il cielo del mese - il cielo per passione

il cielo per passione
Vai ai contenuti
IL CIELO DEL MESE DI GIUGNO 2023

SOLE
01 giugno: il Sole sorge alle ore 05:30 - tramonta alle ore 20:50
15 giugno: il Sole sorge alle ore 05:26 - tramonta alle ore 20:59
30 giugno: il Sole sorge alle ore 05:30 - tramonta alle ore 21:01
il Sole lascia la costellazione del Toro ed entra nei Gemelli il giorno 22

SOLSTIZIO D'ESTATE
si verifica il 21 giugno alle ore 17:01:55

LUNA
04 giugno: Luna piena alle ore 05:44
08 giugno: Luna al perigeo alle ore 01 (distanza dalla Terra Km 364.863)
10 giugno: Ultimo quarto alle ore 21:32
18 giugno: Luna nuova alle ore 06:39
22 giugno: Luna all'apogeo alle ore 21 (distanza dalla Terra Km 405.403)
26 giugno: Primo quarto alle ore 09:51

Gli  orari sono espressi in Tempo Locale riferiti a "O.A.A. ilcieloperpassione" Faenza (Latitudine Nord 44° 16' 56" - Longitudine Est 011° 53'  50" - altitudine sul livello del mare mt 32) -

(ora legale estiva 2023 dal 26 marzo al 29 ottobre)

VISIBILITÀ PIANETI

Mercurio - Visibile con difficoltà ad est prima del sorgere del Sole nella costellazione dell'Ariete, passerà nel Toro il giorno 6. Nella seconda metà del mese si avvierà alla sua congiunzione con il Sole rendendosi invisibile. Passerà nella costellazione dei Gemelli il giorno 27

Venere - Visibile la sera ad ovest dopo il tramonto del Sole nella costellazione  dei Gemelli. Passerà nel Leone il giorno 26

Marte - Visibile la sera ad ovest dopo il tramonto del Sole nella costellazione del Cancro. Passerà nel Leone il giorno 20

Giove - Visibile ad est prima del sorgere del Sole nella costellazione dell'Ariete

Saturno - visibile nella seconda metà della notte nella costellazione dell'Acquario

Urano - Visibile ad est prima del sorgere del Sole nella costellazione dell'Ariete

Nettuno - Visibile ad est prima del sorgere del Sole nella costellazione dei Pesci

Massima attività di sciami di meteore maggiormente favorevoli all'osservazione

- notte 3/4 giugno, massima attività delle "tau HER". Originate dalla cometa Schwassmann-Wachmann_3. Lo sciame mostra meteore lentissime in genere di debole luminosità. Le tau Erculidi furono osservate già all'inizio del 900 e poi confermate fotograficamente. Il radiante è osservabile per tutta la notte sempre molto alto sull'orizzonte. Sono meteore da tenere sotto controllo, poiché potrebbero risultare in aumento quando la cometa è vicina al perielio, inoltre perchè la cometa si è recentemente frammentata in più pezzi. La notte di maggiore attività quest'anno non sarà favorevole all'osservazione a causa del disturbo della Luna vicina al plenilunio

- notte 16/17 giugno, massima attività delle "LYR giugno". Forse legate alla cometa Mellish. Osservate visualmente già dalla metà dell'800, successivamente confermate fotograficamente e da riprese video. Attività non costante con meteore di debole luminosità. Il radiante delle Liridi di giugno sarà osservabile tutta la notte molto alto sull'orizzonte. La notte di maggiore attività quest'anno sarà molto favorevole all'osservazione sia in quanto la Luna sarà del tutto assente e sia perché il maggior numero di queste meteore é atteso nelle ore notturne

Il proverbio del mese

Giugno - Acqua di giugno rovina il mugnaio
__________________

Giugno, detto anche Mese del Sole, è il primo mese dell'estate nell'emisfero nord. Il nome deriva dalla dea Giunone, moglie di Giove, mentre la denominazione "Mese del Sole" è associata al fatto che intorno al giorno 21 (solstizio d'estate), si raggiunge la massima durata di luce nell'arco del di.
___________

Alza lo sguardo….
guarda il cielo anche tu!

Questo meraviglioso hobby è quello giusto se ti appassionano l’astronomia, la fisica, ma anche la fotografia e l’elettronica.
Potrai approfondire questi temi e scoprire un universo di nuove conoscenze.
Se noti nel cielo un particolare evento o un fenomeno di cui non ti sai dare spiegazione, la tua segnalazione è indispensabile per indagare il caso e contribuire allo studio scientifico.
Copyright © Mario Bombardini - All Rights Reserved -
Torna ai contenuti