il cielo del mese - il cielo per passione

il cielo per passione
Vai ai contenuti
IL CIELO DEL MESE DI SETTEMBRE 2023

SOLE
01 settembre: il Sole sorge alle ore 06:33 - tramonta alle ore 19:50
15 settembre: il Sole sorge alle ore 06:49 - tramonta alle ore 19:24
30 settembre: il Sole sorge alle ore 07:07 - tramonta alle ore 18:56
il Sole lascia la costellazione del Leone ed entra nella Vergine il giorno 17

EQUINOZIO D'AUTUNNO
Si verifica il giorno 23 settembre alle ore 08:49 (distanza Terra-Sole Km 150.137.358)

LUNA
07 settembre: Ultimo quarto alle ore 00:23
12 settembre: Luna all'apogeo alle ore 17:00 (distanza dalla Terra Km 406.312)
15 settembre: Luna nuova alle ore 03:40
22 settembre: Primo quarto alle ore 21:33
28 settembre: Luna al perigeo alle ore 03:00 (distanza dalla Terra Km 359.920)
29 settembre: Luna piena alle ore 11:58

Gli  orari sono espressi in Tempo Locale riferiti a "O.A.A. ilcieloperpassione" Faenza (Latitudine Nord 44° 16' 56" - Longitudine Est 011° 53'  50" - altitudine sul livello del mare mt 32) -

(ora legale estiva 2023 dal 26 marzo al 29 ottobre)

VISIBILITÀ PIANETI

Mercurio - Visibile al mattino ad est prima del sorgere del Sole nella costellazione del Leone, passerà nel Sestante il giorno 7 per poi invertire il suo moto apparente e ritornare nel Leone il giorno 12

Venere - Visibile al mattino ad est prima del sorgere del Sole nella costellazione  del Cancro, passerà nel Leone il giorno 25

Marte - Non visibile nella costellazione della Vergine

Giove - Visibile tutta la notte nella costellazione dell'Ariete

Saturno - Visibile tutta la notte nella costellazione dell'Acquario

Urano - Visibile tutta la notte nella costellazione dell'Ariete

Nettuno - Visibile tutta la notte nella costellazione dei Pesci

Massima attività di sciami di meteore maggiormente favorevoli all'osservazione

- notte 9/10 settembre, massima attività delle "Per (Set) ". Dette anche delta Aurigidi di settembre oppure mu Perseidi, sono originate dalla cometa Bradfield e  mostrano meteore di debole luminosità e una attività irregolare. Nel 1996 hanno mostrato un'attività più sostenuta del solito. La notte di maggiore attività quest'anno sarà favorevole all'osservazione poiché la Luna non arrecherà disturbo ed il maggior numero di meteore è atteso durante le ore notturne

- notti 19/20 e 20/21 settembre massima attività delle "PSCs". Probabilmente originate dalla cometa estinta NEA 2000 PG3. Mostrano un radiante diffuso con più componenti. Il radiante, osservabile tutta la notte, raggiunge la maggiore altezza verso le ore 02. La notte di maggiore attività quest'anno sarà favorevole all'osservazione, data la quasi totale assenza del disturbo della Luna

Il proverbio del mese

Settembre - di settembre la notte col di contende
__________________

Settembre è il nono mese secondo il calendario Gregoriano ed è il mese in cui cui le giornate si accorciano per arrivare a pareggiare il numero di ore del di e della notte nel giorno dell'equinozio d'autunno (quest'anno 23 settembre). E' il mese dei colori e degli ultimi frutti estivi, l'aria si rinfresca e la natura si prepara all'arrivo dell'inverno.
Il nome deriva da september dal latino septem (sette) poichè nel calendario romano era il settimo mese dell'anno
___________

Alza lo sguardo….
guarda il cielo anche tu!

Questo meraviglioso hobby è quello giusto se ti appassionano l’astronomia, la fisica, ma anche la fotografia e l’elettronica.
Potrai approfondire questi temi e scoprire un universo di nuove conoscenze.
Se noti nel cielo un particolare evento o un fenomeno di cui non ti sai dare spiegazione, la tua segnalazione è indispensabile per indagare il caso e contribuire allo studio scientifico.
Copyright © Mario Bombardini - All Rights Reserved -
Torna ai contenuti